Ciao, sono Marco Cinalli, ho 36 anni e vivo qui ad Archi, in provincia di Chieti, perché ho deciso di aprire questo piccolo blog? Lo faccio per tenerti informato, per regalarti qualcosa, perché ho il brutto vizio di mettermi nei panni dei clienti, lo faccio sempre, lo so, vado contro corrente, ricordo sempre le parole del mio ex direttore commerciale << sbattitene Marco, l' importante è vendere >> beh, non aveva tutti i torti tutto sommato, ma rimaneva il fatto che io i miei clienti oltre che portarli ad acquistare, volevo renderli felici, già, cercavo di capire sempre, come dovrebbe fare ogni buon venditore, come renderli felici; cercavo di capire di cosa avevano bisogno davvero, e se qualche prodotto non serviva non lo proponevo neanche, oggi le cose non sono cambiate e se hai un attimo di pazienza e voglia di leggere ancora qualche riga voglio raccontarti qualcosa di me:
Data la mia sensibilità e la mancata avidità di fare soldi sono stato costretto per causa di forza maggiore a rinunciare per un periodo al mondo delle vendite, non senza rammarico e per un po' sono rimasto così, senza far niente e posso garantirti che una vita senza passione e senza voglia di costruire qualcosa è la peggior situazione nella quale un uomo possa finire, poi, grazie anche all' aiuto di qualche amico e della mia famiglia ho cominciato a guardarmi allo specchio e a chiedermi: '' Marco, adesso cosa farai? ''.
Ho riflettuto su me stesso diverse e diverse volte e mi sono promesso che nella vita non avrei mai più fatto qualcosa che non volessi fare, così ho cercato di riscoprire quelle che erano le mie passioni, quei vecchi piaceri della vita che avevo perso perchè ero così attaccato alle cose. Quando ero bambino mio padre mi portava per asparagi in primavera, il ricordo di quei profumi mi riempiono il cuore se ci ripenso, il silenzio del bosco, giornate davvero intense di emozioni, anche se solo per poche ore, quel contatto con la natura mi eccitava e mi rassenerava, la mia adolescenza invece e gran parte della mia maturità l' ho vissuta a Milano, tutta un' altra storia, rimane ancora ad oggi la mia seconda casa, ma la bellezza e la tranquillità della mia terra non la cambio con nessun altro posto al mondo. Ormai sono diversi anni che vivo qui, ed in questo periodo come nella maggior parte d' Europa non tutti se la passano bene, tanti sono costretti ad emigrare, mentre io come al solito, spesso contro corrente ho deciso di viverci.
Ed è qui, nella mia terra, quella d' Abruzzo che ho riscoperto le mie passioni: la passione per la natura, la passione per il bosco, per la montagna, per il buon cibo e per il tartufo.
Un giorno un amico mi disse: << Marco, a te che piacciono i cani e camminare nei boschi, perché non vieni a vedere come si cavano i tartufi? >>. Non puoi capire l' eccitazione di quei momenti, vedere con quale abilità il cane metteva il muso per terra, concentratissima alla cerca, con quale maestria bucava il terreno, la pazienza, la gioia negli occhi quando con la massima delicatezza riportava il tartufo al suo padrone, la fierezza di ricevere il suo meritatissimo premio al lavoro fatto, mi sono innamorato, così ho cominciato a fare il cercatore di tartufi.
Ad oggi tutte le mattine mi sveglio prima dell' alba insieme a Lola, per recarmi nei boschi alla ricerca di tartufi sempre freschi, colti alla giusta maturazione e con la massima attenzione e anche grazie alla collaborazione di altri tartufai del posto con esperienze generazionali, potrò garantirti un servizio costante cercando di non lasciarti mai senza. Su questo blog troverai diverse informazioni riguardo al tartufo fresco abruzzese: novità, curiosità, calendari, come cucinarlo, spettegolezzi vari e video raccolti qua e la sul web. Questo blog è dedicato a chi ama informarsi dell' importanza e le virtù del tartufo fresco abruzzese e naturalmente ai palati raffinati che amano degustare questo fungo ipogeo così prezioso.
Marco Cinalli