TARTUFO UNCINATO (Tuber aestivum Vitt. forma uncinatum Montecchi)

Per le sue caratteristiche in comune con lo scorzone veniva considerato una varietà del nero estivo; recentemente, per via molecolare, è stato accertato che si tratta di una specie unica. Tuttavia la legislazione italiana e quella francese considerano T.aestivum e T. uncinatum come due specie distinte per l’esigenza di valorizzare maggiormente quest’ultimo che è decisamente migliore rispetto al T. aestivum.
✘ Caratteristiche del carpoforo
Dimensioni: le dimensioni medie sono più piccole dello scorzone;
Peridio: di colore nero con verruche grossolane ma meno pronunciate rispetto all’estivo;
Gleba: a completa maturazione assume tonalità più scure rispetto all’estivo;
Odore: a maturazione emana un gradevole profumo, più spiccato rispetto all’estivo e per questo più pregiato;
Periodo di maturazione: da settembre a dicembre;
✘ Diffusione
Molto sensibile alla siccità estiva, si avvantaggia dei luoghi meno assolati dove l’umidità si conserva meglio come versanti esposti a Nord o anche dove l’altitudine e la copertura della vegetazione assicurano le condizioni necessarie al suo sviluppo. In Abruzzo sono tipiche zone di produzione gli areali delle
faggete o delle pinete ad alta quota fino ad oltre 1500 m s.l.m.
✘ Piante Simbionti
Oltre al faggio lo si può ritrovare in associazione con querce, carpini e pini.
 
Contattaci per ordinare questo prodotto.