TARTUFO BIANCHETTO O MARZUOLO (Tuber borchii Vitt.)
La “famiglia dei bianchetti” comprende diverse specie di cui la migliore è il T. borchii o T. albidum detto anche “marzuolo” o “tartufo di pineta”; tra le altre specie non commerciabili troviamo il T. maculatum, il T. foetidum, il T. puberulum, il T. dryophilum.
✘ Caratteristiche del carpoforo:
Dimensioni: quasi sempre di dimensioni piccole o medio piccole, i carpofori di solito hanno grandezza di una nocciola, quasi mai raggiungono la grandezza di un uovo di gallina;
Peridio: liscio di colore biancastro o giallastro tendente al rossiccio, presenta piccole setole incolori che si ritrovano anche nelle micorrize e che rappresentano un carattere distintivo rispetto al più pregiato T. magnatum;
Gleba: di colore variabile dal fulvo al violaceo-bruno, le vanature scure a maturazione sono marrone, quelle chiare sono più grosse rispetto a quelle del T. magnatum;
Odore: il profumo è meno gradevole del T. magnatum e ricorda quello dell’aglio;
Periodo di maturazione: da fine dicembre a fine aprile
✘ Diffusione
È largamente diffuso dalle aree collinari interne su terreni argillosi, alle pinete litoranee su terreni sciolti, sabbiosi e asciutti dove il T. magnatum non cresce.
✘ Piante Simbionti
Quelle più ricorrenti sono: il pino domestico (Pinus pinea), il pino d’Aleppo (Pinus halepensis), il pino nero (Pinus nigra), le querce (Quercus sp.), i cisti (Cistus sp.).
Contattaci per ordinare questo prodotto.