TARTUFO D’ESTATE O SCORZONE (Tuber aestivum Vitt.)

✘ Caratteristiche del carpoforo
Dimensioni: le dimensioni medie sono piuttosto elevate e variano di solito dalla grandezza di una nocciola a quella di una mela, può arrivare anche al peso di 400 -500 g;
Peridio: di colore nero con verruche grossolane pronunciate e piramidali;
Gleba: inizialmente biancastra poi di colore nocciola con venature più chiare, la polpa risulta in generale più chiara rispetto agli altri tartufi neri;
Odore: i carpofori immaturi con polpa biancastra risultano inodori mentre a maturazione emanano un tenue e gradevole profumo fungino o di nocciole;
Periodo di maturazione: da metà maggio a metà settembre e da ottobre a dicembre;
✘ Diffusione
in Italia e in Abruzzo è piuttosto diffuso: dalle zone costiere fino a oltre1000 m s.l.m. È un tartufo che produce anche in terreni con valori di Ph vicini alla neutralità e rispetto ad altri tartufi cresce nello strato più superficiale del terreno, spesso a fior di terra. A differenza del nero pregiato a volte non produce il pianello.
✘ Piante Simbionti
Non è molto specifico per la simbiosi potendo micorrizare sia con latifoglie che con conifere, tuttavia la
specie simbionte più diffusa è la roverella seguita da leccio, pino nero, cerro, carpino nero, nocciolo.
 
Contattaci per ordinare questo prodotto.